Tutto quello che c'è da sapere sul costo delle riparazioni di carrozzeria
Vedi i prodotti interessatiPrezzi dei Vernici: tutto quello che c'è da sapere sul costo delle riparazioni di carrozzeria:
Quanto costa una verniciatura completa?
Vi state chiedendo quanto costerà una verniciatura completa della vostra auto? Che si tratti di una city car, di un SUV o di un veicolo di alta gamma, conoscere il budget necessario è essenziale prima di rivolgersi a un carrozziere professionista.
Il prezzo di una verniciatura completa può variare a seconda delle dimensioni dell'auto, delle condizioni della carrozzeria, del tipo di finitura e del tempo necessario:
- Auto compatta da città: tra 1.200 e 2.500 euro.
- SUV o veicolo commerciale leggero: tra 2.500 e 4.000 euro
- Auto di alta gamma: tra 4.000 e 5.000 euro.
- Vernici personalizzate o di fascia molto alta: fino a 10.000 euro.
Dove posso far riverniciare la carrozzeria della mia auto?
Se volete far riverniciare la vostra auto, ci sono diverse opzioni a disposizione, a seconda del vostro budget e del risultato desiderato.
Le officine e le carrozzerie specializzate sono ancora la soluzione più affidabile per una verniciatura completa, perché si tratta di professionisti esperti:
- Carrozzerie autorizzate: garantiscono un lavoro di qualità, adatto al vostro modello di auto, con una finitura uniforme e duratura.
- Officine multimarca: alcune officine generaliste offrono pacchetti completi di verniciatura per tutti i tipi di veicoli.
- Concessionari: per le auto nuove o recenti, utilizzano i colori esatti del produttore.
Quanto costa verniciare una portiera?
Il costo della verniciatura di una portiera varia in base a diversi criteri, tra cui il tipo di veicolo, le condizioni della carrozzeria e il tipo di vernice. In generale, il costo della Verniciatura di una portiera è :
- Verniciatura standard (tinta unita): tra 150 e 300 euro per porta.
- Vernici metallizzate o perlate: tra 200 e 600 € per porta
- Vernici di alta gamma o personalizzate: fino a 800 euro o più, a seconda della complessità del colore e della finitura.
Questi prezzi includono generalmente la preparazione della superficie, l'applicazione dei Vernici e il tempo di lavoro. Tuttavia, se la porta presenta danni come ammaccature o graffi profondi, possono essere applicati costi aggiuntivi per le riparazioni necessarie.
Per riassumere:
- Il tipo di vernice: le vernici metallizzate o perlate sono generalmente più costose a causa della loro finitura e durata.
- Lo stadio della porta: riparazioni precedenti, come la rimozione di ammaccature o la stuccatura, possono aumentare il prezzo.
Quando è necessario riverniciare l'auto?
La riverniciatura di un'auto non è solo una questione di estetica. In alcuni casi, è una vera e propria necessità per proteggere la carrozzeria, mantenere il valore del veicolo e prolungarne la durata.
1. Quando i Vernici sono danneggiati:
- Graffi profondi: rivelano il fondo o il metallo e favoriscono la formazione di ruggine.
- Scaglie di pietra: comuni sul cofano e sul paraurti anteriore.
- Scheggiature o bolle: segno che i Vernici non aderiscono più correttamente alla carrozzeria.
- In questi casi, la riverniciatura protegge il metallo e previene la corrosione.
2. Dopo un incidente o una riparazione della carrozzeria:
- Le ammaccature e gli urti riparati richiedono spesso la Verniciatura per ripristinare l'aspetto originale.
- Sostituzione di una portiera o di un paraurti: il nuovo pezzo deve essere verniciato per adattarsi al colore del resto del veicolo.
- La Verniciatura è essenziale in questo caso per uniformare il colore e nascondere le riparazioni.
3. Quando il colore sbiadisce:
- Ossidazione UV: alcuni Vernici (in particolare quelle rosse e scure) sbiadiscono al sole.
- Invecchiamento naturale: con il tempo, la vernice perde la sua brillantezza e i Vernici diventano opachi.
- La riverniciatura dà all'auto una nuova vita e un aspetto più lucido.
4. In caso di ruggine:
- Comparsa di macchie di ruggine: spesso sui parafanghi, sui pannelli laterali o sui passaruota.
- Corrosione avanzata: se non trattata, indebolisce la carrozzeria.
- Una verniciatura completa abbinata a un trattamento anticorrosione arresterà l'avanzamento della ruggine.
5. Per personalizzare o modificare l'aspetto del veicolo
- Cambio di colore per dare alla vettura un nuovo aspetto
- Vernici speciali (metallizzate, perlescenti, opache, camaleontiche) consigliate per un look unico
- Floccatura parziale o totale solo per Uso Professionale (logo, branding)
- Attenzione: se si cambia il colore del veicolo, è necessario aggiornare il libretto di circolazione.
6. Per aumentare il valore del veicolo:
- Prima della rivendita: una nuova verniciatura può aumentare il valore del veicolo e attirare più acquirenti.
- Veicoli da collezione: una nuova verniciatura restituisce prestigio e autenticità.
In conclusione, è fondamentale riverniciare l'auto:
- Quando i Vernici sono danneggiati (graffi, scheggiature, bolle).
- Dopo un restauro della carrozzeria
- Quando il colore ha perso la sua brillantezza
- In caso di ruggine
- Per personalizzare l'auto o aumentarne il valore di rivendita.
Come scegliere i Vernici giusti per la mia carrozzeria?
La riverniciatura dell'auto non si limita alla scelta del colore. Il tipo di Vernici, la finitura, la durata e il substrato giocano tutti un ruolo fondamentale per ottenere un risultato attraente e duraturo.
1. Identificare il tipo di Verniciatura dell'auto:
Esistono diversi tipi di Vernici per carrozzeria:
- Vernici a base solvente (solvente): generalmente utilizzate da molti carrozzieri, danno una finitura liscia e lucida e sono più resistenti ai graffi e agli agenti atmosferici.
- Vernici a base d'acqua (idrosolubili): sono più rispettose dell'ambiente, si asciugano più rapidamente e vengono spesso utilizzate per i ritocchi e per le verniciature moderne complete.
- Vernici ad effetto speciale :
- Metallizzata: contiene particelle di metallo, per un effetto lucido e scintillante.
- Perlato: effetto iridescente, molto estetico ma più costoso.
- Camaleonte / personalizzata: cambia colore a seconda dell'angolazione, di fascia molto alta.
2. Scegliere la finitura giusta:
La finitura dei Vernici influisce sul risultato finale:
- Lucida: aspetto liscio, altamente riflettente, facile da pulire.
- Opaco: tendenza moderna, meno sensibile ai riflessi ma più fragile ai graffi.
- Satinato/semilucido: un compromesso tra opaco e lucido.
3. Tenere conto del colore:
- Colore originale: per rispettare la tinta del produttore e facilitare la rivendita.
- Cambio di colore: richiede una dichiarazione sul libretto di circolazione e può comportare un costo aggiuntivo.
- Colore personalizzato: più costoso e spesso richiede l'intervento di un carrozziere specializzato.
4. Verificare la compatibilità con la carrozzeria:
- Materiali: acciaio, alluminio, plastica (paraurti) o fibra di vetro che richiedono Fondi e Vernici adatti.
- Preparazione della superficie: Levigatura, stucco e Fondi sono essenziali per garantire una buona adesione.
5. Considerare la durata e la manutenzione:
- Resistenza ai raggi UV: alcuni Vernici perdono rapidamente la loro lucentezza alla luce del sole.
- Resistenza chimica: una vernice protettiva contro i prodotti di lavaggio e l'inquinamento offre una resistenza essenziale.
- Manutenzione: alcune finiture (opache o perlate) richiedono prodotti speciali per la pulizia.
Di quale attrezzatura ho bisogno per riverniciare la mia auto?
Riverniciare l'auto da soli richiede preparazione, metodo e, soprattutto, l'attrezzatura giusta. Ecco un elenco completo degli strumenti e dei prodotti necessari per ottenere una finitura professionale:
1. Attrezzatura di sicurezza :
- Maschera respiratoria (indispensabile contro i vapori di solventi e Vernici).
- Occhiali protettivi
- Guanti protettivi in nitrile
- Tute da verniciatura monouso o lavabili.
- I Vernici contengono solventi dannosi, quindi è essenziale lavorare in un'area ben ventilata e con attrezzature adeguate.
2. Attrezzatura per la preparazione della carrozzeria:
La qualità del risultato dipende per l'80% dalla preparazione:
- Carta Abrasivi (Levigatura a secco o a umido): grana da P400 a P2000.
- Macchina orbitale o manuale per lalevigatura per risparmiare tempo
- Sgrassante/ pulitore per rimuovere la polvere e il grasso
- Stucco per carrozzeria e spatola per riempire ammaccature e graffi
- Nastro per mascheratura e pellicola di plastica per proteggere i finestrini, i pneumatici e le parti non verniciate.
3. Prodotti Vernici:
A seconda del tipo di finitura scelta:
- Fondi: favorisce l'adesione dei Vernici.
- Base colorata: la Verniciatura vera e propria, metallizzata o perlescente.
- Transparente: protegge i Vernici e fornisce la finitura (lucida, satinata o opaca).
- Catalizzatore da utilizzare durante la miscelazione
- Diluente : per regolare la viscosità dei Vernici e per pulire l'attrezzatura.
4. Attrezzatura per l'applicazione:
- Pistola a spruzzo HVLP a gravità
- Compressore d'aria
- Tubi e regolatore di pressione
5. Accessori e materiali di consumo:
- Panni in microfibra per spolverare e pulire
- Blocchi per carteggiatura per le aree difficili
- Luci LED da officina per controllare l'uniformità e l'applicazione
6. Attrezzature professionali :
- Cabina di verniciatura: per evitare la polvere e ottimizzare l'asciugatura.
- Lucidatrice elettrica e pasta per lucidatura per una perfetta brillantezza della superficie dopo l'essiccazione
- Lampada di asciugatura a infrarossi per accelerare l'indurimento dei Vernici.
Quando si intraprende un piccolo progetto di ristrutturazione di un'auto, è importante seguire attentamente ogni fase. Anche su una piccola superficie, la tecnica utilizzata può fare la differenza tra un risultato mediocre e la migliore finitura possibile.
Un semplice consiglio è quello di iniziare a rimuovere eventuali imperfezioni sulla carrozzeria prima di applicare la vernice: Levigatura, sgrassatura e stuccatura sono fattori chiave per la buona riuscita del lavoro. Anche se all'inizio può sembrare costoso, il vantaggio è un risultato duraturo ed esteticamente gradevole che a lungo andare costerà meno di un ritocco.
Per ottenere un risultato professionale, esistono metodi semplici e tecniche avanzate adatte a ogni situazione. Anche una piccola ristrutturazione può ottenere un risultato spettacolare se si segue il processo corretto e si sceglie il mezzo di applicazione più appropriato.
Esistono diverse soluzioni che si adattano a budget e competenze differenti. Un'accurata verniciatura, accompagnata da un buon servizio professionale o da un follow-up, può garantire un risultato uniforme e brillante. Alcuni workshop includono una guida passo-passo per facilitare il lavoro. Per un progetto di successo, è importante capire cosa è incluso nel servizio: la preparazione della superficie, i Vernici, le vernici e talvolta anche gli Accessori. I costi inclusi nel preventivo consentono di non avere sorprese e di pianificare meglio il proprio budget.
Scoprite le nostre marche di Vernici per auto per le vostre riparazioni di carrozzeria:
Carross offre le principali marche di Vernici e prodotti di consumo per carrozzeria. Scoprite un breve riassunto delle marche di Vernici, i loro vantaggi e le loro fasce di prezzo:
1. Cromax / PPG / Standox / Sikkens / Glasurit :
- Tipo: Vernici professionali a due strati (base + Transparente).
- Utilizzo: carrozzieri professionisti
- Prezzo approssimativo: da 100 a 200 euro al litro per la Vernice di base.
- Caratteristiche: elevata durata, finitura professionale, ampia gamma di tinte.
2. Lesonal / RM / MaxMeyer / Lechler / Nexa Autocolor :
- Tipo: Vernici professionali a due strati
- Utilizzo: carrozzieri professionisti
- Prezzo approssimativo: circa 80-150 euro al litro per i Vernici di base.
- Caratteristiche: buon rapporto qualità/prezzo, finitura professionale
3. Tinta pronta all'uso Carross:
- Tipo: vernici professionali e kit di verniciatura
- Utilizzo: carrozzieri professionisti
- Prezzo approssimativo: tra 50 e 100 euro
- Caratteristiche: ampia scelta di marche professionali, consegna rapida