Lampade UV per carrozzeria

Lampade UV per carrozzeria
︾
Lampada UV per carrozzeria: tutto quello che c'è da sapere sul suo funzionamento e sul suo utilizzo in officina:
In carrozzeria, la lampada UV viene utilizzata principalmente per accelerare l'essiccazione e la polimerizzazione di alcuni prodotti, come ad esempio gli stucchi, i fondi o i trasparenti appositamente formulati per l'indurimento mediante radiazioni ultraviolette.
Come funziona una lampada UV per carrozzeria:
1. Principio di funzionamento di base:
- La lampada emette radiazioni UV-A (lunghezza d'onda 320-400 nm).
- I prodotti UV (sigillanti, Fondi, vernici) contengono fotoiniziatori, cioè molecole sensibili alla luce UV.
- Quando vengono esposti alla luce UV, questi fotoiniziatori innescano una reazione chimica di polimerizzazione: il prodotto indurisce istantaneamente.
- Risultato: asciugatura molto rapida (da pochi secondi a pochi minuti) senza eccessivo calore.
2. Fasi di utilizzo in carrozzeria :
- Applicazione di un prodotto UV (Stucco, Fondi o Vernice)
- Posizionare la lampada a una distanza consigliata (spesso tra 10 e 40 cm).
- Esposizione alla luce UV per il tempo specificato dal produttore
- Polimerizzazione completa: il prodotto è pronto per essere carteggiato o verniciato immediatamente, a differenza dei prodotti polimerizzati ad aria.
3. Precauzioni nell'uso della lampada UV per la carrozzeria:
- Indossare sempre occhiali di protezione UV e guanti, se necessario.
- Non esporre la pelle direttamente ai raggi UV.
- Rispettare la distanza e il tempo di esposizione raccomandati dal produttore del prodotto.
La lampada UV per carrozzeria funziona emettendo luce ultravioletta che attiva i fotoiniziatori contenuti nei prodotti specifici (sigillanti, primer, vernici). Questo processo innesca una polimerizzazione ultrarapida che consente una polimerizzazione istantanea, economica ed efficace, ideale per riparazioni rapide e localizzate.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una lampada UV in carrozzeria?
Le lampade UV presentano una serie di vantaggi per la riparazione della carrozzeria. Eccone una sintesi:
1. Asciugatura rapida:
- I prodotti UV (sigillanti, primer, vernici specifiche) polimerizzano in pochi secondi o pochi minuti, consentendo un notevole risparmio di tempo per le riparazioni o i ritocchi.
- Non è necessario attendere 30-60 minuti come nel caso dell'indurimento termico.
- Inoltre, migliora la produttività dell'officina e riduce i tempi di fermo del veicolo.
2. Risparmio energetico:
- A differenza di una cabina di verniciatura, che deve riscaldare un intero volume d'aria, la lampada UV consuma molta meno energia.
- Ideale per le officine che desiderano tagliare i costi e ridurre l'impronta di carbonio.
3. Riparazione a campione:
- Consente di trattare solo l'area interessata, senza immobilizzare l'intero veicolo.
- Molto utile per piccole ammaccature, graffi o Ritocco locale
- Aumenta la flessibilità e la produttività dell'officina
4. Finitura di alta qualità:
- La polimerizzazione UV assicura una polimerizzazione uniforme e completa del prodotto.
- Nessun rischio legato alle variazioni di temperatura (bolle, bolle, crepe).
- Superficie immediatamente pronta per la levigatura, la lucidatura o la verniciatura.
5. Rispettoso dell'ambiente :
- Meno emissioni di CO2 rispetto all'essiccazione in cabina
- Consumo ridotto di gas o elettricità
- Compatibile con i prodotti UV a basso VOC (basso contenuto di solventi).
6. Sicurezza e comfort di lavoro:
- Nessuna emissione di calore eccessivo come nel caso delle lampade a infrarossi o delle cabine.
- Rapidità e facilità d'uso, senza regolazioni che richiedono tempo
Le lampade UV per l'asciugatura della carrozzeria sono rapide, economiche ed ecologiche, e offrono una qualità di finitura superiore e una maggiore produttività. Sono particolarmente adatte alle officine che eseguono riparazioni rapide e localizzate.
Quanto tempo occorre per l'asciugatura con una lampada UV?
1. A seconda del tipo di prodotto UV:
- Stucco UV: tempo di esposizione da 30 secondi a 2 minuti
- Fondi UV: da 1 a 3 minuti a seconda dello spessore dello strato
- Transparenti UV: da 2 a 3 minuti in media.
Una volta completata l'esposizione, la superficie è completamente indurita e può essere immediatamente carteggiata, lucidata o rivestita.
2. A seconda della potenza e della tecnologia della lampada:
- Lampade LED: asciugatura rapida, basso rilascio di calore: spesso da 30 secondi a 2 minuti per una piccola superficie.
- Lampade UV tradizionali: fino a 5 minuti, ma possono coprire un'area più ampia.
3. A seconda della distanza e della superficie trattata:
- Distanza ottimale: generalmente tra 10 e 40 cm dalla superficie.
- Più grande è la superficie, più tempo può essere necessario, in quanto la lampada potrebbe dover essere spostata per coprire l'intera area.
Con una lampada UV per carrozzeria, il tempo di asciugatura varia da 30 secondi a 5 minuti, a seconda del prodotto applicato, della potenza della lampada e della superficie trattata. Questo la rende una soluzione ideale per le riparazioni a campione.
Quali sono le caratteristiche di una lampada UV per carrozzeria?
1. Tipo di radiazione :
- UV-A: da 320 a 400 m: utilizzata in carrozzeria, perché è efficace nell'attivare i fotoiniziatori dei prodotti UV ed è innocua.
- Alcune vecchie lampade possono emettere UV-B, ma sono meno adatte e più aggressive.
2. Tecnologia di illuminazione :
- LED UV-A: moderni, leggeri, a basso consumo energetico, lunga durata, asciugatura rapida (da 30 secondi a 3 minuti).
3. Potenza e intensità:
- Espressa in watt (W) per l'intensità luminosa.
- Le lampade UV LED variano generalmente da 30W a 200W, a seconda delle dimensioni.
- Maggiore è la potenza, più rapida ed efficace è l'asciugatura su un'ampia superficie.
4. Area di copertura:
- Lampade portatili di piccole dimensioni: coprono un'area localizzata (spot repair).
- Lampade UV a treppiede o a telaio: possono trattare aree più ampie.
5. Tempo di asciugatura :
- Da 30 secondi a 5 minuti, a seconda del prodotto e della potenza della lampada.
- Immediatamente pronto per la Levigatura, la Lucidatura o la Copertura.
6. Ergonomia e mobilità :
- Modelli portatili: pistola, lampada portatile, molto leggera.
- Modelli fissi: montati su un braccio articolato o su un carrello per coprire un'ala o un cofano.
7. Sicurezza e protezione :
- Filtri incorporati per limitare i pericolosi UV
- Necessità di utilizzare occhiali di protezione UV
- Alcune lampade incorporano un sistema di timer automatico per evitare la sovraesposizione.
8. Durata e consumo energetico :
- LED UV: durata fino a 30.000-50.000 ore, consumo energetico molto basso.
- Lampade alogene: consumo di energia più elevato e durata più breve.
Quanto costa una lampada UV?
Il prezzo di una lampada UV per carrozzeria varia notevolmente a seconda della potenza, della tecnologia e della funzionalità, e a seconda che si tratti di un modello professionale o più semplice.
Ad esempio, la lampada UV/LED compatta di General Pneumatic, la Nova-UVS, costa circa 390 euro IVA esclusa. Si tratta di una lampada LED professionale con un'autonomia di circa 1,5 ore e una batteria agli ioni di litio.
Per quali riparazioni di carrozzeria possono essere utilizzate le lampade UV?
Le lampade UV per carrozzeria sono progettate per polimerizzare rapidamente prodotti specifici. Non sostituiscono una cabina completa, ma sono ideali per riparazioni rapide e localizzate.
1. Riparazioni puntuali:
- Piccole scalfitture di Vernici (schegge di pietra, urti)
- Graffi da leggeri a medi
- Ritocco di un pannello senza riverniciare l'intera stanza
- La lampada UV indurisce Fondi e Transparente in pochi minuti, per un restauro immediato.
2. Utilizzare con gli stucchi UV:
- Riempimento di ammaccature (su plastica, metallo o alluminio)
- Piccole riparazioni di ammaccature con stuccatura locale
- Asciuga in 30 sec-2 min, con successiva Levigatura diretta.
3. Utilizzo con Fondi UV:
- Preparazione delle aree carteggiate prima dei Vernici.
- Correzioni locali dopo piccole Levigature o rilavorazioni.
- Asciugatura rapida (1-3 min), verniciatura diretta in seguito.
4. Uso con le vernici UV :
- Ritocco della vernice su piccole superfici (paraurti, porte, parafanghi).
- Riparazione rapida dei bordi, senza immobilizzare il veicolo.
- Fornisce una protezione duratura per la riparazione e consente di consegnare l'auto quasi immediatamente.
5. Supporti speciali :
- Plastica (paraurti, calotte degli specchietti)
- Alluminio (parti della carrozzeria)
- Acciai moderni (parti della carrozzeria)
- I prodotti UV sono spesso multisubstrato e polimerizzano in modo uniforme.
In sintesi, la lampada UV in carrozzeria viene utilizzata principalmente per :
- Stucco UV = riempire piccoli difetti in modo rapido ed efficace
- Fondi UV = preparazione di un'area localizzata
- Transparenti UV = per proteggere e rifinire un ritocco.
Si tratta quindi di una soluzione perfetta per le riparazioni locali, senza dover passare per un ciclo completo di cabina, riducendo notevolmente i tempi di fermo del veicolo.
Questa apparecchiatura professionale offre prestazioni elevate nell'officina automobilistica. Le lampade assicurano la corretta asciugatura dei materiali sul veicolo. L'equipaggiamento con strumenti professionali garantisce un elevato livello di qualità.