Filtri per cabine di verniciatura

Filtri per cabine di verniciatura per carrozzeria
-
FPLAFFiltro a soffitto su misura - 600g/m² (2,5 oz/m²)Spessore da 22 a 25 mm
-
FSOLFiltro per pavimenti in Fibra di vetro - 245g/m² - FranciaSpessore 75 mm
-
PFCHAMPPrefiltro CHAMPOULET820x520x350mm - 3 celle
-
PFG3Prefiltro G3 su misura - 550 g/m².Spessore 20 mm
-
PFOMIAPrefiltro OMIA610x520x650mm - 2 celle
-
PFWEINMWEINMANN Prefiltro - 5 celle592x592x330 mm - struttura in metallo
︾
Quali filtri per cabine di verniciatura scegliere?
Filtri per cabine di verniciatura: un elemento essenziale nell'industria della carrozzeria
In una carrozzeria, la qualità del risultato finale dipende direttamente dal controllo dell'ambiente di lavoro. La cabina di verniciatura è progettata per fornire uno spazio chiuso, pulito e controllato, che consenta di ottenere una finitura impeccabile sui veicoli durante la verniciatura.
Il cuore di questo sistema è il filtro della cabina di verniciatura, essenziale per garantire aria purificata e un'applicazione uniforme dei prodotti.
I filtri per cabine di verniciatura consentono di ottenere una finitura perfetta dei veicoli. Progettati per le carrozzerie, questi filtri svolgono un ruolo essenziale nel purificare l'aria e catturare la nebbia di Vernici. Che si tratti del filtro a soffitto per l'aria pulita in entrata o del filtro a pavimento in Fibra di vetro per intrappolare le particelle di Vernici, ogni filtro contribuisce a creare un ambiente controllato e sicuro.
Perché utilizzare un filtro per cabine di verniciatura?
Il ruolo principale di un filtro per cabina di spruzzatura è quello di intrappolare le particelle di polvere, i solventi e le nebbie di Vernici per evitare che si depositino sulla carrozzeria appena verniciata, garantendo così condizioni di lavoro sicure e pulite e riducendo i rischi per il carrozziere.
I vantaggi di un filtro ad alte prestazioni sono molteplici:
- Qualità della finitura: nessuna polvere o impurità che intacca la superficie
- Sicurezza per la salute: riduzione dell'esposizione dei verniciatori a solventi e composti volatili
- Conformità alle norme ambientali: cattura delle particelle inquinanti prima dello scarico dell'aria
- Longevità della cabina: un sistema di filtrazione efficace protegge anche i ventilatori e i motori dell'impianto.
I diversi tipi di filtro per carrozzeria:
Si possono installare diversi filtri, a seconda del funzionamento della cabina:
- Filtri di plenum: situati nel soffitto, purificano l'aria in ingresso alla cabina
- Filtri Vernici: situati nello scarico, intrappolano la nebbia di vernice.
- Filtri a carbone attivo: utilizzati per assorbire i solventi e limitare gli odori.
Quando è necessario sostituire il filtro di una cabina di verniciatura?
Un filtro intasato comporta un calo delle prestazioni: depositi sulle superfici verniciate, consumo eccessivo di Vernici e maggiori rischi per la salute. Come regola generale, è consigliabile controllare regolarmente le condizioni del filtro e sostituirlo in base alla frequenza di utilizzo dell'officina.
Un filtro per cabina di verniciatura è molto più di un semplice materiale di consumo: è una garanzia di qualità, sicurezza e produttività per qualsiasi officina di carrozzeria. Scegliere il filtro giusto per la cabina e sostituirlo regolarmente assicura una finitura perfetta, proteggendo sia i professionisti che l'ambiente.
Qual è la differenza tra i filtri per pavimenti in fibra di vetro, i filtri per soffitti e le pellicole di protezione per cabine?
1. Filtro a pavimento in fibra di vetro:
- Installato sul pavimento o estratto dalla cabina.
- Cattura l'overspray, cioè le particelle di Vernici che non si attaccano alla carrozzeria e rimangono sospese nell'aria.
- Materiale: composto da fibre di vetro casuali, che formano una struttura progressiva che intrappola le particelle fini.
- Vantaggi: protegge l'ambiente evitando il rilascio di Vernici e solventi e mantiene la cabina pulita più a lungo.
2. Filtro a soffitto :
- Collocato sul soffitto della cabina, prima della diffusione dell'aria.
- Purifica l'aria che entra nella cabina intrappolando la polvere e le impurità presenti nell'aria ambiente.
- Spesso è costituito da fibre sintetiche molto sottili ad alta efficienza di filtrazione (classe F5. F6 o superiore).
- Assicura un flusso d'aria pulito e laminare verso il basso, evitando che la polvere si depositi sulla carrozzeria durante la Verniciatura.
3. Pellicola di protezione della cabina:
- Applicata direttamente all'interno della cabina (pareti, finestre, illuminazione).
- Protegge le superfici della cabina da schizzi di Vernici, polvere e sporco.
- Pellicola adesiva trasparente o bianca, talvolta applicata in precedenza per facilitare la sostituzione.
- Mantiene pulite le pareti, migliora la luminosità e riduce la contaminazione delle parti verniciate.
Quali sono i vantaggi del filtro per cabine di verniciatura?
1. Qualità ottimale della finitura:
- Eliminazione della polvere e delle impurità presenti nell'aria.
- Applicazione più uniforme della Verniciatura
- Riduzione dei difetti (polvere, gocce, buccia d'arancia).
2. Protezione della salute dei pittori:
- Cattura della nebbia di Vernici e delle particelle trasportate dall'aria.
- Riduzione dell'esposizione a solventi e VOC (composti organici volatili).
- Conformità agli standard di salute e sicurezza dell'officina
3. Rispetto dell'ambiente:
- Intrappolamento delle particelle inquinanti prima dello scarico in aria
- Limita le emissioni nocive all'esterno della cabina
- Contribuisce a rendere l'officina più pulita ed eco-responsabile.
4. Prestazioni e durata della cabina:
- Protegge i motori e le ventole dall'intasamento
- Mantiene un flusso d'aria costante e laminare
- Riduce i costi di pulizia e manutenzione della cabina.
5. Risparmio sui costi e produttività:
- Riduzione del numero di Ritocco e Verniciatura
- Riduzione del consumo di prodotti (Vernici, Fondi).
- Ottimizzazione dei tempi di lavoro grazie a un ambiente controllato
Quanto dura un filtro per cabina di verniciatura?
La durata di un filtro per cabina di verniciatura non è fissa, poiché dipende da diversi fattori legati all'uso della cabina e al tipo di filtro installato.
La durata media dipende dal tipo di filtro:
- Filtro a soffitto: generalmente da 3 a 6 mesi, a seconda dell'uso intensivo della cabina.
- Filtro a pavimento (in Fibra di vetro): da 1 a 3 mesi circa, poiché si satura rapidamente di nebbia di Vernici.
- Filtri a carbone attivo (contro solventi e odori): durata più variabile, da 2 a 6 mesi, a seconda del volume di solventi utilizzati.
Fattori che influenzano la durata:
- Frequenza di utilizzo della cabina (occasionale, giornaliera o intensiva)
- Tipo di Vernici utilizzate (a base di solventi o a base d'acqua).
- Qualità della ventilazione e del flusso d'aria
- Manutenzione e pulizia regolari della cabina.
Come si installa un filtro per Vernici?
1. Preparare la cabina:
- Spegnere tutti i ventilatori e i sistemi di filtrazione
- Rimuovere i vecchi filtri (a soffitto, a pavimento o a carboni attivi) seguendo le istruzioni del produttore.
- Pulire leggermente le aree per rimuovere polvere e residui di Vernici.
2. Installare il filtro a soffitto:
- Individuare la direzione del flusso d'aria indicata sul filtro.
- Posizionare il filtro nel telaio del soffitto, spesso agganciato o inserito in una scanalatura.
- Assicurarsi che il filtro sia piatto e aderente, senza spazi vuoti ai lati.
3. Installare il filtro a pavimento:
- Posizionare il filtro sul pavimento della cabina, di solito in basso, davanti al ventilatore di estrazione.
- Assicurarsi che il filtro copra l'intera superficie di aspirazione per catturare efficacemente la nebbia di Vernici.
- Alcuni filtri sono impilabili: rispettare il numero di strati raccomandato dal produttore.
In sintesi, in un'officina di carrozzeria, un filtro per cabina di verniciatura è la soluzione tecnica ideale per garantire una verniciatura uniforme e una qualità di finitura ottimale. Ogni cabina di verniciatura deve essere dotata di filtri adatti a soddisfare tutte le esigenze: contenimento della nebbia di vernice, protezione della pistola e delle attrezzature e pulizia della cabina.
I filtri, spesso in fibra rinforzata o in rulli, gestiscono efficacemente il carico di particelle e solventi. La sostituzione regolare è essenziale per evitare la contaminazione e garantire risultati professionali. Consultate il nostro catalogo per conoscere i diversi tipi di filtro disponibili e i relativi prezzi, e seguite i nostri consigli per una sostituzione rapida e una manutenzione ottimale.
Un filtro ad alte prestazioni è uno strumento essenziale per la vostra officina: protegge le vostre attrezzature, facilita il lavoro della pistola a spruzzo, ottimizza la verniciatura e vi garantisce ogni volta una finitura impeccabile.
Quanto costa un filtro per cabina di verniciatura?
In una carrozzeria, il filtro della cabina di verniciatura è un elemento essenziale per garantire finiture perfette e un ambiente di lavoro sano. Ma quanto costa realmente un filtro per cabina di verniciatura e come si può pianificare il budget?
Il filtro a pavimento, che cattura la nebbia di vernice e le particelle fini per proteggere l'officina e l'ambiente, costa generalmente tra i 5 e i 100 euro IVA esclusa per rotolo. Il filtro a soffitto, che purifica l'aria in ingresso alla cabina per evitare che la polvere si depositi sui Vernici, costa circa 14 euro IVA esclusa al m², o diverse centinaia di euro per un rullo di grandi dimensioni.
Infine, il prefiltro cattura le particelle più grandi e limita gli odori dei solventi. Il costo è compreso tra 200 e 400 euro IVA inclusa, a seconda delle dimensioni e della qualità del prefiltro.
Perché investire in un filtro cabina di qualità?
Investire in un filtro abitacolo è una soluzione essenziale per:
- Garantire una finitura perfetta su ogni veicolo
- Proteggere la salute dei verniciatori da solventi e polveri
- Ridurre i costi di Ritocco e di manutenzione delle cabine
- Rispettare le norme ambientali limitando le emissioni inquinanti.
In sintesi, il prezzo di un filtro per cabina può variare da 50 euro a diverse centinaia di euro, a seconda del tipo e delle dimensioni. Investire in un filtro di qualità è essenziale per garantire le prestazioni, la sicurezza e la durata della cabina di verniciatura della carrozzeria.
I filtri della mia cabina possono essere adattati a diversi tipi di Vernici?
I filtri della cabina di verniciatura possono essere utilizzati con diversi tipi di vernice, ma la loro efficienza e durata dipende dal prodotto applicato e dal sistema di filtrazione installato.
Compatibilità dei filtri con i tipi di Vernici:
1. Vernici a base di solventi:
- Filtri adatti: filtro a pavimento in Fibra di vetro + filtro a soffitto.
- Particolarità: alta produzione di VOC (composti organici volatili)
- Per limitare gli odori e i solventi rilasciati, si consiglia di aggiungere un filtro di estrazione a carboni attivi.
2. Vernici a base d'acqua:
- Filtri adatti: filtro a pavimento + filtri a soffitto convenzionali
- Particolarità: nebbia con un maggiore contenuto di umidità
- I filtri a volte si saturano più rapidamente, per questo è importante effettuare controlli regolari e sostituzioni frequenti.
3. Transparenti e Fondi :
- Filtri adatti: stesso sistema delle Vernici, poiché anche questi sono prodotti da Spruzzatura.
- Come per le vernici, sono indispensabili filtri efficaci per soffitto e pavimento per evitare polvere e gocciolamenti.
In sintesi, i filtri a soffitto sono universali e filtrano l'aria in entrata indipendentemente dal tipo di Vernici. I filtri per pavimenti trattengono tutte le nebbie di Vernici (a base di solventi, a base d'acqua e a base di trasparenti). I filtri a carbone attivo sono particolarmente indicati se si utilizzano ancora prodotti a base di solventi. La scelta del filtro dipende anche dal flusso d'aria della cabina.
Sì, i filtri delle cabine di verniciatura possono essere adattati a diversi tipi di vernice (a base di solvente, a base d'acqua, ma anche di vernice e di fondi per carrozzeria). I principali cambiamenti sono
- la frequenza di sostituzione (più elevata con i prodotti a base d'acqua)
- la necessità di aggiungere un filtro a carboni attivi per catturare solventi e odori